Il nostro asilo, la Scuola dell’Infanzia Brunoro, ha origine storiche:
Sin dal 1910 circa, San Pietro di Barbozza ha il suo asilo infantile San Biagio in località Polit, gestito dalle suore Servite fin dopo la Prima Guerra Mondiale.
E’ nel 3 maggio del 1925 che viene costituito il Comitato per la realizzazione del nuovo asilo. Successivamente la Scuola viene sposata in centro al paese, nel fabbricato che noi tutti conosciamo, cominciando a funzionare il 3 novembre del 1936 sotto la guida dell’Istituto Canossiano di Valdobbiadene, che inviava quotidianamente delle maestre.
Il 5 dicembre 1937 muore il cittadino Egisto Brunoro, il quale lascia 50.000 lire all’Istituto Canossiano per la gestione dell’asilo, che da allora cambia nome, diventando la Scuola dell’Infanzia Brunoro.
Nell’estate del 1938 si concluse l’accordo con l’Ordine Canossiano per l’insediamento delle suore nel fabbricato: oltre a far funzionare l’Asilo, dirigevano una scuola di lavoro per ragazze e assistevano il parroco nella catechesi e negli impegni pastorali.
Dal 1938 fino all’estate del 2011 l’Asilo Brunoro viene gestito dalle suore Canossiane, fino alla decisione dell’Ordine di chiudere la casa.
Nel 1 luglio del 2011 nasce la Scuola Materna, così come la conosciamo noi oggi: la Parrocchia subentra nella gestione con il parroco Don Romeo, che da subito crede nella possibilità di mantenere aperta la Scuola Materna, sostenuto anche dall’intera Comunità.
Attraverso al formazione nella Scuola Materna Brunoro, le esperienze di gioco e di fraternità cristiana, i bambini del Paese, di tre generazioni, sono stati cresciuti ed educati nei valori umani e cristiani.
Ancora oggi la Parrocchia e la Comunità di San Pietro di Barbozza contribuiscono attivamente per portare avanti il lavoro fatto in tanti anni e con tanti sacrifici, impegnandosi per garantire alle future generazioni un’autentica scuola di vita ispirata ai principi della pedagogia cristiana.
(Tratto da “Alle nostre Madri Canossiane con gratitudine…”)